Psoriasi ed esposizione al sole: benefici e rischi


04/07/2025


La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce milioni di persone. Durante i mesi estivi, molti pazienti si chiedono: è possibile esporsi al sole se si soffre di psoriasi? La risposta è sì, ma con le dovute precauzioni. In questo articolo vedremo come il sole può influenzare positivamente (o negativamente) la psoriasi, quali benefici apporta la vitamina D e quali trattamenti devono essere gestiti con attenzione. 
 

Cos'è la psoriasi e come si manifesta

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle, riconoscibile per la formazione di chiazze rosse e desquamanti, spesso pruriginose. Queste lesioni cutanee si concentrano principalmente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, volto e tronco. La malattia, legata a un’alterata risposta immunitaria e a un ricambio accelerato delle cellule cutanee, ha un andamento altalenante, con fasi di riacutizzazione e remissione.


Sole e psoriasi: esposizione sì, ma con attenzione 

Durante i mesi estivi, molti pazienti notano un miglioramento delle manifestazioni psoriasiche. I raggi ultravioletti (soprattutto UVB) agiscono riducendo l'infiammazione e rallentando la proliferazione dei cheratinociti, le cellule principali dell'epidermide. Proprio per questo, la fototerapia a base di raggi UV è spesso utilizzata nei protocolli terapeutici.
Tuttavia, l'esposizione al sole non deve mai essere indiscriminata. È fondamentale seguire alcune regole per evitare effetti negativi come scottature, eritemi o, peggio, danni cronici alla pelle.
 

Vitamina D e psoriasi: un legame da non sottovalutare

Uno dei benefici indiretti del sole è la stimolazione della sintesi di vitamina D, nutriente chiave per l’equilibrio della pelle. Una carenza di vitamina D può accelerare il turnover cellulare cutaneo, portando a un accumulo di cellule nello strato superficiale e alla formazione delle classiche placche psoriasiche.

La vitamina D, prodotta principalmente grazie all’esposizione solare, è essenziale per:

  • Regolare la proliferazione dei cheratinociti (cellule della pelle)

  • Rinforzare la barriera cutanea

  • Supportare il sistema immunitario

    Infatti, la vitamina D è essenziale per una corretta modulazione del sistema immunitario. Supporta la risposta dei linfociti T e dei macrofagi, e regola la produzione di citochine infiammatorie, riducendo così la componente autoimmune della psoriasi.
    Studi clinici dimostrano che chi soffre di psoriasi presenta spesso livelli sierici ridotti di vitamina D, mantenere adeguato il livello di vitamina D s rivela quindi estremamente importante.
     

Come esporsi al sole in sicurezza con la psoriasi

Ecco le principali raccomandazioni:

  • Evitare le ore centrali della giornata (dalle 12:00 alle 16:00) quando i raggi UV sono più intensi.

  • Utilizzare creme solari ad ampio spettro (UVA e UVB), scegliendo un SPF adatto al proprio fototipo.

  • Riapplicare la protezione solare regolarmente, in particolare dopo il bagno o se si suda molto.

  • Esporsi gradualmente, aumentando poco per volta il tempo di permanenza al sole.

    Esporsi al sole con psoriasi non solo è possibile, ma può essere benefico se gestito correttamente. Il sole aiuta a migliorare le lesioni e stimola la produzione di vitamina D, preziosa alleata della pelle. Tuttavia, è fondamentale seguire le indicazioni del dermatologo, evitare comportamenti rischiosi e valutare la compatibilità dei trattamenti farmacologici.