Estate e benessere: come affrontare il caldo con la giusta idratazione


13/06/2025


Con l’arrivo dell’estate, il nostro organismo affronta una fase più impegnativa dal punto di vista metabolico, a causa della maggiore dispersione di liquidi e delle elevate temperature. Per affrontare al meglio questa stagione bastano alcune semplici accortezze. Innanzitutto, è fondamentale aumentare l’apporto di liquidi, anche quando ci troviamo in ambienti climatizzati. La traspirazione, infatti, continua anche al fresco e contribuisce alla perdita di acqua corporea. Basti pensare che un’attività aerobica moderata può farci perdere circa mezzo litro di acqua ogni 30 minuti. Questo dato ci fa comprendere quanto sia importante mantenersi ben idratati. Oltre all’acqua, anche infusi freddi e tè non zuccherati, meglio se preparati in casa, rappresentano un’ottima alternativa per reintegrare i liquidi in modo piacevole e rinfrescante.


Alimentazione sotto il sole 

  • L’alimentazione nel periodo estivo deve essere particolarmente ricca di acqua. Si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. 

  • Frutta e verdura rappresentano una ricca fonte di idratazione. 
    Privilegiare le varietà di stagione, come anguria, melone, albicocche, kiwi, fragole, peperoni, pomodori e carote. 

  • Evitare gli eccessi, poiché la frutta contiene naturalmente zuccheri. Due o tre porzioni al giorno possono essere una dose corretta.


Proteggersi nelle ore più calde

La luce del sole fa bene al nostro umore e ci fa fare scorta di vitamina D di cui beneficia la nostra pelle oltre che il nostro sistema immunitario. Per i più piccoli e per i più grandi è bene mettere in pratica qualche accortezza. Non rimanere esposti al sole nella fascia oraria tra le 11.00 e le 18.00, se si sta sulla spiaggia è bene stare all’ombra, i soggetti con pelle sensibile dovrebbero utilizzare maglietta e cappello. Bere costantemente in modo da rimanere idratati anche se non si sente propriamente lo stimolo della sete, indossare abiti chiari che respingono i raggi solari e di fibre naturali, come cotone e lino, e non sintetiche perché impediscono la traspirazione.


Nutrirsi correttamente per rimanere idratati 

Bere liquidi, preferibilmente acqua, prima di avvertire la sensazione di sete. In questo modo è possibile anticipare il bisogno di idratazione ed evitare il consumo di alcolici e bevande ghiacciate. Le acque naturali aromatizzate (foglie di menta, limone, cetrioli, pompelmo) possono essere una valida alternativa dissetante. Evitare integratori di sali minerali se non consigliati dallo specialista. Consumare giornalmente 5 porzioni tra frutta e verdura di stagione.


Vitamine e sali minerali

Consumare le famose 5 porzioni di frutta e verdura possibilmente cruda, avendo cura di fare una rotazione completa e di consumare tutta la varietà estiva. In questo modo ci assicuriamo di fare il pieno di vitamine, Sali minerali, sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. Tutti questi composti sono importantissimi per far funzionare al meglio il nostro metabolismo, per aiutare i mitocondri, la centrale elettrica del nostro organismo, e per combattere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. È importante che frutta e verdura siano il più possibile del territorio, perché solo una maturazione in loco permette al frutto o all’ortaggio di riempirsi di tutte queste sostanze tanto utili al nostro organismo e bio, perché in questo modo la quantità di prodotti chimici usati risulta minore.


Infine, il movimento e l’attività fisica sono il segreto per mantenere il peso, un metabolismo attivo, buon umore e salute!