Come proteggere la salute dei nostri polmoni


30/08/2025


Perché la prevenzione polmonare è fondamentale

I polmoni sono organi silenziosi ma vitali, che lavorano senza sosta per mantenerci in vita e in salute. Spesso ci accorgiamo della loro importanza solo quando insorgono difficoltà respiratorie o malattie. Eppure, la prevenzione è la chiave per ridurre in maniera significativa il rischio di patologie gravi come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e il tumore ai polmoni.

Superata una certa età, o in presenza di una familiarità con il cancro polmonare, sottoporsi a controlli periodici può fare la differenza: diagnosi precoce significa possibilità di cura più elevate e una migliore qualità della vita. La prevenzione non è solo una buona abitudine, ma un vero e proprio investimento sulla propria salute futura.

Fumo e alimentazione scorretta: i principali nemici dei polmoni

Il fumo resta il nemico numero uno della salute respiratoria. Non solo danneggia progressivamente le vie aeree, ma favorisce anche l’insorgenza di tumori e malattie croniche. È importante ricordare che anche il fumo passivo e quello di “terza mano” (le particelle che si depositano su abiti e superfici) sono estremamente nocivi.

Accanto al fumo, anche un’alimentazione povera di nutrienti e ricca di grassi, zuccheri e cibi industriali influisce negativamente. Al contrario, frutta e verdura — ricche di vitamine, minerali e antiossidanti — rafforzano le difese naturali e aiutano i polmoni a combattere meglio infezioni e infiammazioni. Bere molta acqua mantiene le vie respiratorie umide e più resistenti agli agenti irritanti, mentre limitare alcol e cibi processati riduce lo stress sul sistema respiratorio.

Sonno e respirazione

Dormire bene è un pilastro della salute polmonare. Disturbi come l’apnea notturna possono compromettere la qualità del sonno e incidere negativamente su energia, concentrazione e sistema immunitario. Una respirazione profonda e regolare durante la notte sostiene i processi di rigenerazione del corpo e protegge i polmoni.


Il respiro e la vita quotidiana

Respirare bene non è solo questione di ossigeno: significa anche avere una voce più stabile e forte, ridurre ansia e tensioni grazie alla respirazione diaframmatica e migliorare il benessere psicofisico. Bastano pochi minuti al giorno di respirazione consapevole per ritrovare calma e vitalità.


Consigli pratici per la salute polmonare

  • Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e alimenti freschi.

  • Bere molta acqua per idratare le vie aeree.

  • Limitare consumo di alcolici e cibi industriali.

  • Evitare il fumo attivo e passivo.

  • Mantenere un peso sano: l’obesità può aggravare disturbi respiratori come l’apnea notturna.

  • Praticare respirazione profonda per ridurre stress e migliorare ossigenazione.


Proteggere i polmoni significa proteggere la nostra vita. Smettere di fumare, seguire uno stile di vita sano e sottoporsi a controlli di prevenzione, soprattutto se si hanno fattori di rischio o familiarità con il cancro, rappresentano scelte decisive per respirare meglio oggi e garantirsi salute domani.

Presso l’Istituto Diagnostico Antoniano è possibile eseguire lo screening polmonare con la Tomografia Computerizzata a bassa dose, rivolta a soggetti ad alto rischio.