Arriva l’estate e cambia l’alimentazione: i consigli del nutrizionista
Il cambio di stagione porta con sé una trasformazione anche a tavola: le temperature influenzano il modo in cui mangiamo, cosa scegliamo e anche le quantità. Con l’arrivo dell’estate, l’alimentazione si modifica spontaneamente, ma non sempre in modo consapevole. Comprendere questi cambiamenti e gestirli correttamente aiuta a mantenere un equilibrio senza affaticare il corpo né forzare le abitudini.
Come cambia l’alimentazione con la stagione estiva?
Con l’aumento della temperatura il primo bisogno è una maggiore idratazione, seguito dal desiderio di alimenti da consumare freddi o a temperatura ambiente.
Di seguito alcuni punti da seguire per entrare in estate senza appesantirsi.
Aumentare il consumo di acqua, meglio a temperatura ambiente che fredda per evitare sbalzi allo stomaco;
Fare attenzione alle altre bevande, anche i liquidi hanno calorie che non ci fanno sentire sazi, ma sono introito già assunto:
- Le spremute, i centrifugati e gli estratti contengono meno fibre del frutto intero, ma mantengono il medesimo quantitativo di zucchero;
- Gli aperitivi alcolici contengono alcool che è uno zucchero anidro che disidrata e ha un apporto calorico elevato;
- Gli aperitivi analcolici non sempre contengono frutta che spesso è sostituita con granatine di frutta che sono a base di zucchero;È un ottimo momento per sostituire un po' di proteine animali con proteine vegetali. Possiamo diminuire il consumo di carne e inserire nelle nostre diete insalate di cereali e di legumi, ricchi di sali minerali come calcio e ferro, e privi di colesterolo e grassi.
Meglio preferire verdure crude che apportano oltre ai sali minerali anche vitamine favorendo così l’efficienza metabolica;
Non esagerare con bresaola e prosciutto o altre carni trasformate che contengono sale e conservanti. Meglio preferire un carpaccio di carne o pesce fresco;
Nelle insalate è sempre meglio inserire una sola proteina per volta e se questa è formaggio meglio preferire formaggi freschi e, soprattutto, magri (la versione light oggi in commercio per moltissimi formaggi).
Per aiutare il nostro corpo con il cambio di alimentazione è sicuramente fondamentale fare movimento, e quindi approfittare della bella stagione per fare attività fisica all’aria aperta. Uno stile di vita sano è, infatti, composto da alimentazione di qualità, nelle giuste dosi, e tanta attività fisica.
Articolo scritto dalla Dottoressa Viviana Vecchio, nutrizionista e biologa nei centri Affidea.
I nostri servizi